Domanda:
riscatto della laurea: come funziona?
olga
2008-12-19 06:43:18 UTC
so che il riscatto della laurea viene calcolato sul reddito percepito nell'anno. se non si è percepito alcun reddito nel 2008, ad es., cio' comporta che per riscattare la propria laurea si possa pagare meno? quindi, se ho ben capito, sarebbe meglio chiedere il riscatto laurea proprio nell'anno in cui si è stati disoccupati, cioè prima di iniziare a percepire un reddito, e quindi a lavorare? illuminatemi!
Tre risposte:
Francesca P.
2008-12-19 07:03:51 UTC
qui è spiegato benissimo, non c'è proprio nulla da aggiungere

Per ogni anno di studio si dovrà pagare l’importo derivante dall’applicazione dell’aliquota di rendimento (33%) al minimale imponibile per artigiani e commercianti (13.598 Euro nel 2007). Questo vuol dire che chiunque intenda riscattare gli anni di studio pagherà almeno un minimo di 4.490 euro (lavoratori autonomi o disoccupati). Una giovane neolaureata che percepisca uno stipendio lordo annuo di 17.000 euro pagherà una somma annua complessiva di 28.050 euro (5.610 euro all’anno per cinque anni), rateizzabile, secondo le novità in finanziaria nel corso non più di 5 ma di 10 anni.

il riscatto potrà essere richiesto anche prima dell’inizio dell’attività’ lavorativa consentendo la detraibilità fiscale dal reddito dei genitori dell’importo pagato (il pagamento di un contributo per ogni anno da riscattare (circa 4.500 euro per il 2008). Il contributo è fiscalmente deducibile dall’interessato ovvero detraibile dall’imposta dovuta dai soggetti di cui l’interessato risulti fiscalmente a carico nella misura del 19 % dell’importo stesso)
Ghighi
2008-12-20 13:18:44 UTC
secondo me, viste le pensioni bassissime che arrivano a 65 anni è molto più conveniente tenersi i soldi a portata di mano e gestirli in proprio, anche solo a lasciarli sul conto corrente sono più redditizi!
?
2008-12-19 15:28:15 UTC
In effetti è così, in quanto il riscatto può essere richiesto prima dell'inizio dell'attività lavorativa.

L'IMPORTO corrisponde a quanto pagato dai LAVORATORI DIPENDENTI ( 33%) --al MINIMALE!!-- che l'Imps ha calcolato essere:



per il 2008 = 13.819 EURO



Quindi se vuoi riscattare la laurea a partire dal 2008,, paghi per ogni anno il 33% di 13.819 Eur= 4.560 Euro/anno di corso

(puoi pagare a rate decennali SENZA INTERESSI)



NOTA BENE: il contributo è fiscalmente DETRAIBILE per te se paghi delle tasse o per i tuoi GENITORI se sei a LORO CARICO, PER IL 19%.

CONCLUDENDO: se ritieni che fra 40 anni ci sarà ancora la possibilità di avere una PENSIONE------>, FAI SUBITO la domanda per il riscatto, è al costo più basso e tu o i tuoi genitori RISPARMIATE il 19%.......

Auguri-


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...