mauriziohora
2014-02-02 17:23:22 UTC
Ho letto che le spetterebbe il 60%.
A partire da questo avrei 2 domande:
1) considerando che ora avrà a carico sua figlia (di 22 anni, stutentessa) avrà diritto a una percentuale superiore al 60%?
2) cosa ne sarà a 65 dell'assegno sociale? questo andrà a sommarsi ai 60% della reversibilità oppure avrà solo una delle 2? quale avrà in tal caso? (suppongo e spero quella più alta).
Chiedo questo perchè in un sito leggevo: "La reversibilità viene percepita per tutta la vita e si cumula con la pensione che il coniuge già percepisce."
In un altro sito invece leggevo: "La pensione ai superstiti liquidata a decorrere dal 1.9.1995 viene ridotta se il titolare possiede altri redditi"..
Quale dei due è corretto? (a meno che non sia io a non aver capito bene).
Grazie