sostanzialmente se paghi con il bancomat l'addebito è immediato ed inoltre col bancomat puoi fare prelievi agli sportelli e di solito in quello della tua banca non paghi le commissioni
esistono anche quelli ricaricabili con cui puoi spendere in base a quanto hai "caricato" sulla carta, in genere con questo tipo non è obbligatorio il conto, inoltre non tutti i bancomat sono nominali, motivo per cui l'utilizzo richiede la digitazione di un pin, in quanto non essendoci il nome sopra potrebbe usarlo chiunque
La carta di credito classica ti permette di fare acquisti senza addebbito immediato di volta in volta sul conto, arriva un estratto conto a fine mese che quantifica e giustica le spese effettuate, è nominale può usarla solo il titolare non ha codice pin, ma richiede la firma del titolare sulla ricevuta su ogni acquisto, con la carta di credito è necessario avere un conto corrente, alcune carte come visa e mastercard ad esempio prevedono una piccola commissione per il titolare ed una per il commerciante su ogni acquisto, mentre altre come American Express prevedono una commissione un pò più cara delle altre carte solo per il commerciante, ecco perchè in molti non l'accettano...
Con la carta di credito inoltre è possibile prelevare contanti allo sportello del bancomat con un' apposita funzione chiamata "anticipazione contante" questo però in genere non è consigliabile perchè tutte le carte hanno delle commissioni molto alte.
Alcune carte hanno un tetto massimo di spesa mensile chiamato "plafond" altre invece sono illimitate, poichè l'istituto di credito che rilascia la carta praticamente anticipa il denaro delle tue spese a fine anno paghi un pò d'interessi, ma niente di preoccupante, oggi esistono anche le carte di credito revolving, in pratica ti danno una carta con un plafond per esempio di 1500 € che tu puoi spendere come e quando vuoi e rimborsare a rate, la fregatura è che la rata si paga automaticamente dal plafond e rischi che questo si azzeri o vada in rosso, spero di essere stata esauriente.